C’è una Puglia che profuma di terra, di ulivi secolari e di salsedine , una Puglia che si lascia scoprire con lentezza, senza fretta. È quella del Gargano, una terra ricca di contrasti dove il mare incontra la montagna, dove la storia si intreccia con le tradizioni, e dove i borghi custodiscono tesori spesso poco conosciuti. Ischitella è uno di questi luoghi: un piccolo gioiello incastonato tra le alture e la costa, capace di regalare panorami spettacolari, esperienze autentiche e una cucina genuina che conquista al primo assaggio.

Passeggiare tra i suoi vicoli significa scoprire un borgo dove il tempo scorre con un ritmo diverso, fatto di storie antiche, sapori intensi e scenari che cambiano a ogni angolo . Ma Ischitella è anche un punto di partenza perfetto per esplorare l’entroterra garganico, tra foreste rigogliose, laghi cristallini e spiagge dorate che si aprono sul mare Adriatico.

Se ami i viaggi fuori dai soliti circuiti turistici, Ischitella è una destinazione da segnare sulla mappa. Scopriamo insieme tutto ciò che offre.

Il borgo e i suoi panorami: un balcone naturale sul Gargano

Affacciata sul Lago di Varano e protetta dalle alture del Gargano, Ischitella si sviluppa a oltre 300 metri sul livello del mare , regalando scorci indimenticabili. La sua posizione privilegiata permette di godere di una vista unica: da un lato, il mare con le Isole Tremiti che emergono all’orizzonte, dall’altro, la distesa verde della Foresta Umbra , che si estende fino alle pendici della montagna.

Il centro storico conserva l’impronta medievale con le sue stradine strette, i palazzi in pietra e le piccole piazze che si aprono come scenari improvvisi. Passeggiando, ci si imbatte in edifici storici e antiche chiese , testimonianze di un passato che ha visto susseguirsi nobili famiglie e dominazioni.

Tra le soste imperdibili, spicca la Chiesa di Sant’Eustachio , dedicata al patrono del borgo. L’edificio, costruito nel XVIII secolo, è un esempio di barocco pugliese, con una facciata imponente e interni decorati con affreschi e opere d’arte sacra. Un’altra tappa interessante è la Chiesa di San Francesco, che conserva ancora intatta la sua atmosfera mistica.

Ma il vero spettacolo lo regalano i panorami: basta raggiungere uno dei punti più alti del paese per ammirare il sole che tramonta sulle acque del Lago di Varano , tingendo il cielo di mille sfumature.

Un territorio da esplorare: tra ulivi, foreste e laghi

Oltre alla bellezza del borgo, ciò che rende speciale Ischitella è il suo legame con la natura. A pochi chilometri dal centro si estendono uliveti secolari, veri e propri monumenti viventi che raccontano secoli di tradizione agricola. L’olio extravergine d’oliva qui prodotto è rinomato per il suo sapore intenso e fruttato , e una visita a uno dei frantoi locali permette di scoprire i segreti di questa eccellenza gastronomica.

Ma il paesaggio del Gargano è un continuo susseguirsi di scenari diversi. Poco distante da Ischitella si trova la Foresta Umbra , una delle aree boschive più suggestive del Sud Italia, ideale per chi ama il trekking e le escursioni nella natura. Qui, tra faggi secolari, querce e lecci , vivono caprioli, volpi e tassi, rendendo la foresta un luogo perfetto per gli amanti della fotografia naturalistica.

E poi c’è il Lago di Varano, il più grande lago costiero d’Italia. Questo specchio d’acqua, separato dal mare da una sottile lingua di terra, è un habitat straordinario per molte specie di uccelli migratori. Un’escursione in barca è il modo migliore per ammirarne la bellezza e per scoprire le antiche tradizioni legate alla pesca.

Sapori autentici: la cucina del Gargano tra terra e mare

Un viaggio a Ischitella non può dirsi completo senza un’esperienza gastronomica. La cucina locale è un perfetto equilibrio tra i sapori della terra e quelli del mare , grazie alla vicinanza con la costa e alla forte tradizione agricola.

Tra i piatti da provare:

  • Le orecchiette fatte a mano, condite con sughi di pomodoro fresco, cime di rapa o ragù di carne.
  • Il pancotto del Gargano, una zuppa contadina a base di pane raffermo, verdure di stagione e olio extravergine d’oliva.
  • I formaggi tipici, tra cui il caciocavallo podolico, prodotto con latte di mucche allevate allo stato brado.
  • Le alici arreganate, gratinate con pangrattato, aglio, prezzemolo e olio extravergine.

E per chi ama i dolci, impossibile non assaggiare i calzoncelli di castagne , ripieni di crema di castagne e cacao, un classico della tradizione natalizia.

Attività ed escursioni nei dintorni

La posizione strategica di Ischitella permette di vivere esperienze uniche tra natura, storia e mare.

  • Giornata in spiaggia: le vicine località di Rodi Garganico e Peschici offrono spiagge dorate e mare cristallino, perfette per un po’ di relax.
  • Visita alle Isole Tremiti: un’escursione in barca permette di scoprire questo piccolo paradiso, noto per le sue acque turchesi e i fondali perfetti per lo snorkeling.
  • Trekking nella Foresta Umbra: per immergersi nel verde e scoprire i sentieri più affascinanti del Parco Nazionale del Gargano.
  • Birdwatching al Lago di Varano: un’esperienza suggestiva per osservare fenicotteri, aironi e altre specie protette.

    Se ami le esperienze autentiche, non perdere l’occasione di partecipare a sagre e feste popolari , momenti perfetti per assaporare la cultura locale e immergerti nelle tradizioni del Gargano.

Ischitella: un luogo da vivere e da ricordare

Ci sono luoghi che restano impressi nel cuore, non solo per la loro bellezza, ma per l’atmosfera autentica che vi si respira. Ischitella è uno di questi: un borgo che incanta con la sua storia, con i suoi paesaggi e con la sua cucina genuina.

Se stai cercando un’esperienza di viaggio diversa dal solito, lontana dal turismo di massa ma ricca di emozioni autentiche, Ischitella è la scelta giusta.

Scopri le migliori soluzioni per il tuo soggiorno e organizza la tua vacanza nel Gargano.

Il Gargano ti aspetta: lasciati sorprendere dalla sua magia!