Se ami scoprire un territorio lentamente, con il vento in faccia e la natura che scorre accanto, pedalare tra i sentieri del Gargano può trasformare la tua vacanza in qualcosa di speciale. Da Vieste partono diversi itinerari che si intrecciano tra il mare e le alture, tra i boschi ombrosi della Foresta Umbra e le vallate aperte che profumano di resina e macchia mediterranea.

Che tu abbia una bici da trekking, una mountain bike o una semplice city bike, troverai il percorso giusto per te. Non importa se sei un ciclista esperto o solo curioso di provare: qui ogni pedalata ha il suo ritmo, ogni curva regala una nuova vista.

Scopri la Foresta Umbra in sella

Il Parco Nazionale del Gargano ti accoglie con i suoi percorsi immersi nella natura. Uno dei tratti più belli è quello che attraversa la Foresta Umbra, un polmone verde fitto di faggi e pini, abitato da volpi, cinghiali , caprioli e uccelli rari. Pedalare qui è un’esperienza silenziosa e rigenerante: sentirai solo il rumore delle foglie e il ritmo regolare della tua bicicletta.

I sentieri sono ben tenuti e variano in difficoltà, perciò puoi scegliere in base al tuo livello di allenamento. Se cerchi una giornata diversa, lontana dalla spiaggia ma immersa nel fresco della foresta, è il posto perfetto.

Pedala lungo la Valle Tacca del Lupo

Puoi partire direttamente da Vieste e seguire la strada statale 89 in direzione Mattinata. Questo tratto iniziale, lungo circa 12 chilometri, è quasi tutto asfaltato e ti regalerà splendide viste panoramiche. È una pedalata tranquilla, adatta anche se non sei abituato a percorsi troppo impegnativi.

Proseguendo entri nel cuore della Valle Tacca del Lupo, dove un sentiero pedonale attrezzato ti conduce per altri 4,5 chilometri tra boschi e profumi di sottobosco. È un itinerario che invita a fermarsi spesso, a respirare, a guardarsi intorno.

Raggiungerai poi Masseria Fusillo, attraversando un paesaggio rurale semplice e autentico. Questo tratto, segnalato dal progetto Gargano Bike, ti fa sentire davvero lontano da tutto, in mezzo alla quiete.

Percorri la Valle dei Cacciatori

Da qui puoi proseguire lungo un altro percorso affascinante: quello che si snoda nella Valle dei Cacciatori . Sono circa 8 chilometri di pedalata tranquilla che ti portano nel cuore del Gargano più selvaggio.

Se preferisci restare sull’asfalto, puoi percorrere il tratto che collega l’imbocco della valle con il Villaggio Umbra . Sono 4 chilometri lineari, circondati dal verde.

Un altro itinerario interessante è quello che passa per la Caserma Sfilzi, Madonna della Bella e la Piscina della Scapola. È lungo circa 12 chilometri e ti permette di esplorare una zona meno battuta, con piscine naturali e tratti boscosi dove ti sembrerà di essere in un’altra dimensione.

Da Mattinata al mare: tracciati panoramici

Mattinata, a poca distanza da Vieste, è un altro punto di partenza per chi ama pedalare. Il sentiero che da Mergoli porta alla spiaggia di Vignanotica è breve, ma regala una vista incantevole sul mare e sulle scogliere bianche che si tuffano nell’Adriatico .

Se ti senti in forma, puoi affrontare anche il sentiero del Monte Saraceno . Sono circa 4 chilometri che si arrampicano su un promontorio da cui potrai vedere tutta la baia di Mattinata. Lungo il percorso troverai resti antichi, manufatti rurali e una necropoli dell’età del bronzo: ogni passo è un frammento di storia.

Esplora il Bosco Isola tra dune e pinete

Spostandoti verso Lesina, scoprirai il Bosco Isola . Qui l’Ente Parco ha realizzato due sentieri che attraversano un paesaggio di dune, lagune e pinete. Il più lungo è di circa 11,5 chilometri, l’altro ne misura 4. Entrambi ti offrono un’esperienza immersiva in un habitat protetto, dove potrai sentire il profumo del pino marittimo e, con un po’ di fortuna, avvistare aironi e uccelli acquatici.

Viaggiare in bicicletta nel Gargano non è solo un modo per tenerti in forma: è un invito a rallentare e osservare davvero il territorio. Le strade che percorrerai non sono mai banali, e ogni tratto ti regalerà qualcosa, anche solo un silenzio nuovo o un panorama che non ti aspettavi.

Puoi scegliere un percorso breve o spingerti più in là, esplorare la costa o le alture. E al termine della giornata, quando le gambe iniziano a farsi sentire, saprai che ogni chilometro ha lasciato un ricordo.