Cala Gonone è una delle destinazioni più affascinanti della costa orientale della Sardegna. Adagiata tra le montagne del Supramonte e il mare trasparente del Golfo di Orosei, questa località offre una combinazione perfetta di natura, avventura e cultura.

Facilmente raggiungibile da Dorgali o da Nuoro, sia in auto sia con collegamenti pubblici regolari, Cala Gonone è il punto di partenza idealeper scoprire alcuni tra gli angoli più suggestivi dell’isola. Dai canyonalle spiagge nascoste , dai siti nuragici alle grotte preistoriche , ogni giorno può trasformarsi in un’esperienza unica.

Cala Luna, tra sabbia chiarissima e grotte da esplorare

Tra le spiagge più iconiche del Mediterraneo, Cala Luna offre uno scenariodi rara bellezza, dove sabbia fine e dorata si fonde con le acque limpide e azzurre . Le grotte che punteggiano la baia regalano un po’ di ombra e frescura, perfette per chi desidera una pausa dalla calura estiva.

La si può raggiungere a piedi, partendo daCala Fuililungo un sentiero panoramico immerso nella macchia mediterranea, oppure via mare, scegliendo una delle tante escursioni in partenza dal porto di Cala Gonone. Chi ama nuotare o immergersi troverà qui fondali affascinanti e persino un relitto da esplorare, il Nasello, un peschereccio affondato durante la Seconda guerra mondiale.

Cala Mariolu, un paesaggio da cartolina

Tra le spiagge più celebri della costa orientale, Cala Mariolu è spesso indicata come una delle più belle d’Europa. I suoi ciottoli bianchi e rosa le hanno dato il soprannome “le pulci di neve”, per via della loro forma minuta.

La baiaè perfetta per lo snorkeling, e non è raro avvistare delfini al largo. L’accesso via terra è riservato a chi è ben allenatoe dotato diattrezzatura da trekking. Chi preferisce un approccio più rilassato può raggiungerla in barca da Cala Gonone o Arbatax.

Cala dei Gabbiani, dove il silenzio regna sovrano

Poco distante da Cala Mariolu, Cala dei Gabbiani è una spiaggia tranquilla, circondata da pareti rocciose altissime. Il suo nome deriva dalla presenza di gabbiani che al tramonto tornano qui a riposare.

È un luogo ideale per chi ama la pace e l’acqua limpida. Lo snorkeling qui regala incontri ravvicinati con pesci colorati e fondali di rara bellezza. Anche in questo caso, si può arrivare in barca oppure con un lungo percorso a piedi.

Cala Goloritzé, simbolo del Supramonte

Iconica per la sua guglia calcarea che si innalza per oltre 140 metri, Cala Goloritzé è diventata simbolo del Supramonte e meta ambita da escursionisti e appassionati di arrampicata.

Raggiungibile solo a piedi o via mare, la spiaggia è protetta da un accesso contingentato, con numero chiusoe ticket obbligatorio. L’escursione a piedi è impegnativa, ma ogni fatica viene ripagata dal paesaggio che si apre all’improvviso alla fine del sentiero.

Escursioni in barca lungo la costa del Golfo di Orosei

Un’ escursione in barca è forse il modo più autentico per scoprire le meraviglie del Golfo di Orosei. Lungo la costa si susseguono cale nascoste, faraglioni, grotte marinee a cque turchesi che si aprono improvvisamente tra pareti calcaree alte centinaia di metri.

I tour partono ogni giorno dal porto turistico e possono durare mezza giornata o un’intera giornata, con soste per il bagno e aperitivi a bordo. I più apprezzati toccano spiagge come Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala Sisine e Cala Goloritzé. Ogni caletta ha una propria anima, diversa dalle altre. Ed è impossibile sceglierne una sola.

Grotte del Bue Marino, un mondo sotterraneo da scoprire

Accessibili in barcae perfettamente organizzate per le visite guidate, le Grotte del Bue Marino sono un intreccio di sale e cunicoliscolpiti dall’acquae dal tempo . Il nome deriva dalla foca monaca, un tempo abitante di queste cavità.

All’interno si cammina lungo passerelle illuminate, tra stalattiti, stalagmiti e antiche incisioni preistoriche. Ogni anno, il suggestivo scenario delle grotte ospita anche eventi musicali, come il Cala Gonone Jazz Festival . Un’esperienza che unisce natura e cultura in un contesto fuori dall’ordinario.

Cala Fuili, per chi ama il trekking e la natura

Più raccolta rispetto ad altre spiagge della zona,Cala Fuilisi raggiunge comodamente in auto da Cala Gonone. È circondata da una natura selvaggia , con un piccolo canyon alle spalle che attira escursionisti e appassionatidi arrampicata.

È anche il punto di partenza del sentiero verso Cala Luna, percorribile in poco più di un’ora e mezza. Chi resta in spiaggia può rilassarsi tra ciottoli bianchi e acque cristalline, in un ambiente intimo e immerso nel verde.

Grotte di Ispinigoli, tra stalattiti e misteri

Nell’entroterra di Dorgalisi trova uno dei complessi carsici più affascinanti della Sardegna: le Grotte di Ispinigoli . Al loro interno svetta una colonna calcarea alta 38 metri, tra le più grandi d’Europa.

I visitatori possono esplorare ambienti ricchi di storia e suggestione, accompagnati da guide esperte . Le grotte sono illuminate in modo scenografico, ma rispettoso dell’ambiente, e la visita lascia sempre una forte impressione.

Gola Gorropu, la potenza della natura

La gola di Gorropu è il canyon più profondo d’Italia . Le sue pareti alte fino a 500 metri racchiudono un ambiente selvaggio, attraversato da sentierie corsi d’acqua. Per raggiungerla si può partire da varie località nei dintorni, seguendo percorsi di difficoltà variabile.

È un luogo che affascina per la sua imponenza e per la biodiversità che ospita: qui vivono specie animali e vegetali endemiche, protette da un ambiente che si è conservato intatto per millenni.

Acquario di Cala Gonone, tra biodiversità e curiosità

Per chi viaggia con bambini o semplicemente ama scoprire la fauna marinada vicino, l’ Acquario di Cala Gonone è una tappa interessante. Le 26 vasche espositive ricreano ambienti naturali del Mediterraneo, popolati da meduse , razze, squali, murenee tante altre specie.

Una delle vasche ospita una Caretta caretta, recuperata e curata dai biologi marini. C’è anche una sezione dedicata ai mari tropicali , e una vasca tattile dove è possibile accarezzare piccoli pescie invertebratiin tutta sicurezza.

Museo Archeologico di Dorgali, un viaggio nella storia

A pochi chilometri da Cala Gonone, nel centro di Dorgali, si trova un museoche raccoglie repertiprovenienti dalle grotte, dai nuraghie dai villaggi preistoricidella zona. Il percorso espositivo è semplice, ben organizzato, adatto anche ai più giovani.

Tra i reperti più significativi ci sono oggetti legati alla vita quotidiana , ma anche sculturee strumentirisalenti a oltre tremila anni fa. È una sosta perfetta per comprendere meglio il passato di questo territorio, prima o dopo una visita ai siti archeologici all’aperto.

Palmasera, la spiaggia cittadina con vista sul Golfo

La spiaggia di Palmaseraè la più vicina al centro di Cala Gonone. Spaziosa e comoda, è perfetta per chi desidera restare in zona senza rinunciare alla bellezza del mare. Nei dintorni si trovano stabilimenti balneari, ristoranti sul mare epunti di partenza per escursioni in barca.

Da qui è facile raggiungere anche altre spiagge, come Sos Dorroles e Ziu Martine, oppure semplicemente fermarsi a godersi il tramonto con un buon piatto di pesce in uno dei locali sulla spiaggia.

Cala Gonone non è solo mare: è sentieri, grotte , montagne, archeologia, piccoli borghi e tanto silenzio da ascoltare. È una terra che sa parlare a tutti, che si presta tanto a chi vuole esplorare quanto a chi cerca una pausa dalla frenesia.